La compilazione di qualsiasi denuncia fiscale (IRAP, CU, Anagrafe tributaria…) con l’apposito software dell’Agenzia delle Entrate non esaurisce il lavoro necessario per adempiere agli obblighi di denuncia all’Agenzia, anzi: spesso la parte più complicata è proprio la trasmissione dei file compilati. Vedremo oggi come inviare all’Agenzia delle Entrate il file di una denuncia fiscale.
Darò per scontato che abbiate già installato il Desktop Telematico e abbiate un Ambiente di Sicurezza aggiornato. Se così non è, provvedete (magari chiedendo l’aiuto di un informatico) perchè senza non potete trasmettere nulla.
La procedura di invio di un file all’Agenzia delle Entrate si divide in tre fasi: controllo, autentica, invio.
Controllo
Il file creato durante la compilazione ha un’estensione che riflette il suo contenuto. Ad es. il file della Certificazione Unica ha estensione .cur
Il primo passaggio per mandarlo all’Agenzia è il “Controllo”.
Entrate nel Desktop Telematico e fate login con le credenziali dell’ente per cui state lavorando

Lasciate che siano scaricati tutti gli aggiornamenti. Si aprirà la schermata principale del programma, questa:

Cliccate Applicazioni-Installa software. Dovrete infatti installare i “moduli di controllo” per la dichiarazione appena compilata. Cercatelo (ad es. per la CU 2018 è sotto ‘controlli dichiarazioni e studi di settore 2018-controllo dichiarazione CUR 2018’).

Una volta trovato, mettete la spunta, poi Avanti.
Riavviate il Desktop Telematico e accedete nuovamente. A questo punto: Applicazioni-Entratel.
Cliccate in alto Documenti-Controlla-Singolo file. Nella schermata che si apre cercare il file che è stato compilato (es. per la CU è .cur), il modulo di controllo corrispondente, e mettere il pallino su “Controllo e creazione…”

Uscirà una schermata con l’esito dei controlli (se ce ne sono, correggerli se ci sono errori), leggerla e chiuderla. Saranno allora creati due file:
- uno, con estensione .dgn è il riepilogo dell’esito dei controlli
- l’altro, con estensione .dcm è il file controllato da autenticare. Annotarsi per scrupolo il percorso
Autentica
Il file controllato deve essere ora autenticato. Scegliere in alto “Documenti-Autentica-Singolo file”. Il programma andrà da solo dove si trova il file .dcm (in genere è la cartella …desktoptelematico\…\documenti\controllati). Se così non fosse, cercarlo sfogliando.
Selezionare “trasmissione effettiva”. Inserire l’ambiente di sicurezza e indicare al programma il suo percorso.
Inserire la password poi “autentica file”.
Sarà creato un file con estensione .ccf nella cartella …desktoptelematico\…\documenti\da inviare
Invio
L’invio può avvenire in due modi.
Il primo è direttamente dal desktop telematico. Dato che una volta fatta l’autentica siamo nel programma, io suggerisco di tentare (anche se non sempre va a buon fine):
Selezionare in alto “Documenti-invia file”. Si apre questa schermata:

Selezionare il file .ccf e in “Accesso ai servizi” Inserire login, password e PIN che usate per accedere come persone fisiche al sito Telematici- Agenzia delle Entrate. Visto che state inviando un file dell’ufficio e non vostro, spuntate il campo “invio da effettuare per conto di altro soggetto”.
Nei campi che si apriranno inserire come secondo utente il codice fiscale dell’ufficio e come sede 000 (o l’altro numero che vedete quando accedete al sito Telematici dell’Agenzia e scegliete come utenza di lavoro quella dell’ufficio) quindi inviate.
Se l’invio non va a buon fine (evento non raro) o se non volete provare da Desktop Telematico, potete trasmetterlo dal sito Telematici-Agenzia delle Entrate.
Entrate dai campi “Accedi al servizio” quindi scegliete “Servizi per-Inviare”. Sfogliando, cercate e selezionate il file .ccf quindi date Invia.
Ricordatevi di controllare che non ci siano stati scarti attraverso le ‘ricevute’.
Se volete lo schema di questa procedura, potete scaricarlo cliccando qui o dalla pagina “Schemi e modelli“
Per restare informati sui prossimi articoli, iscrivetevi alla newsletter!
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Indicazioni precise, chiare e utilissime.
Grazie mille!
Spiegazioni ben fatte. Si arriva senza perdite di tempo alla meta.
Grazie infinite.
Indicazioni molto precise ed esaustive. Si potrebbero integrare con la parte inerente la ricevuta (apertura e visualizzazione).
Grazie mille
Grazie dei complimenti. La procedura delle ricevute è descritta a questo link. https://www.funzionarioamministrativo.it/2019/06/16/come-visualizzare-ricevute-agenzia-entrate/