Tra i controlli che precedono la stipula dei contratti d’appalto la verifica del rispetto delle norme sul diritto al lavoro dei disabili è quella più varia, perchè dipende da come le diverse Regioni hanno strutturato il servizio, in base al riparto di competenze con lo Stato in questo ambito.
L’adempimento, prescritto dall’art. 80 co.5 del D.Lgs. 50, consiste nel verificare che risponda al vero quanto dichiarato dal legale rappresentante dell’impresa, in sede di gara. L’art. 17 della Legge 68 del 1999 infatti prescrive che l’impresa attesti preventivamente, pena l’esclusione, di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili.
Come avviene la verifica
La verifica avviene con modalità diverse a seconda della Regione in cui ha sede l’impresa. Se infatti di regola la verifica avviene inviando una PEC in cui si chiede conferma della dichiarazione dell’Impresa, alcune Regioni hanno predisposto procedure telematiche.
Via via che mi capiterà di effettuare verifiche nelle varie Regioni le aggiungerò in questo articolo. Scrivetemi come avviene nella vostra!
Emilia-Romagna
Si deve inviare una PEC alla sede dell’Agenzia Regionale per il Lavoro della provincia in cui ha sede l’impresa. L’elenco delle sedi è disponibile a questa pagina.
L’indirizzo PEC a cui scrivere è uguale per tutti, cambiano solo le sigle della provincia: Es: arlavoro.fe@postacert.regione.emilia-romagna.it Al posto di fe (che sta per Ferrara) si mette la sigla della provincia a cui si spedisce, quindi bo per bologna, mo per modena e così via. A breve ogni sede inizierà ad usare una PEC specifica per il collocamento mirato dei disabili (che si occupa della questione) strutturata così Es. arlavoro.femirato@postacert.regione.emilia-romagna.it ossia con ‘mirato’ dopo la sigla della provincia, ma al momento solo alcune sedi la usano e conviene usare la PEC generica.
Alcune province per evitare di dover gestire le molte richieste di verifica preferiscono pubblicare l’elenco delle aziende in regola. Quindi prima di scrivere, controllate sul sito dell’Agenzia Regionale per il Lavoro della provincia che vi interessa!
Lombardia
La Regione Lombardia ha predisposto una procedura telematica sul portale SINTESI. La procedura di registrazione al sito è illustrata in questo articolo e la precedura di verifica vera e propria in questo articolo. In entrambi i casi viene usato il portale di Milano.
Puglia
La Regione Puglia ha adottato il portale SINTESI, come la Regione Lombardia
Toscana
Si deve inviare una PEC all’Ispettorato Territoriale del Lavoro competente per territorio (quello della provincia in cui ha sede l’impresa). L’Ispettorato poi la inoltrerà ad ARTI (Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego), che risponderà sempre via PEC.
Veneto
La Regione Veneto ha predisposto una procedura telematica (GEDI-domanda), che esamino in questo articolo. NB Articolo da aggiornare.
Lazio
Per la regione Lazio bisogna mandare una PEC a Direzione Regionale Istruzione, Formazione, Ricerca e Lavoro GR 4615 – Area Decentrata “Centri per l’impiego Lazio Centro” SILD – Servizio Inserimento Lavoro Disabili verificheottemperanza.sildcentro@regione.lazio.legalmail.it
allegando tassativamente questo modulo in pdf.
Campania
Anche per la Campania occorre inviare una PEC, in particolare indirizzandola a: Direzione Generale per l’Istruzione, la formazione, il Lavoro e le Politiche Giovanili Centro Direzionale – Isola A6 Collocamento Obbligatorio: dg.501100@pec.regione.campania.it collocamentomirato@pec.regione.campania.it
Sardegna
Per controllare le aziende con sede in Sardegna bisogna utilizzare questo portale quindi inviare la richiesta di verifica seguendo la procedura descritta a questo link La risposta arriverà entro 30 giorni.
Per restare informati sui prossimi articoli, iscrivetevi alla newsletter!
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Buonasera,
potrebbe aiutarmi per la regione Lazio, non trovo il modo di poter fare questo controllo
grazie per la risposta
Salve, non ho mai avuto necessità di farlo per aziende laziali, ma se non trova nulle sul sito della Regione provi a contattare direttamente l’Ispettorato del Lavoro della provincia interessata e chiedere a loro se deve scrivere a loro o rivolgersi a un altro servizio. https://www.ispettorato.gov.it/it-it/il-ministero/Uffici-periferici-e-territoriali/roma/Pagine/default.aspx
Buongiorno
le confermo che per la regione Lazio bisogna mandare una PEC all’ispettorato del Lavoro della provincia interessata (ITL.Roma@pec.ispettorato.gov.it)
un saluto e complimenti per il sito
Andrea
Grazie a lei, ho aggiornato l’articolo con l’informazione che mi ha fornito.
Grazie mille
Andrea
Buongiorno a tutti,
in Sardegna l’ottemperanza si verifica mediante accesso, previa registrazione, al portale S.I.L. al seguente link https://www.sardegnalavoro.it/servizi-on-line
Saluti
Luisa M.
Grazie!
Buongiorno,
In sede di gara un operatore ha dichiarato di essere esonerato dalla legge 68 avendo solo 3 dipendenti. In fase di controllo devo acquisire una certificazione sull’effettiva consistenza dell’organico?
L’operatore ha sede a Milano e dal portale sintesi, su cui mi sono registrato, non risulta alcun certificato.
Grazie
Non mi sono ancora imbattuta in ditte da controllare su Sintesi che non fossero tenute al rispetto della legge 68. Alcuni enti pubblicano il certificato solo per chi è tenuto, altri anche per chi non è tenuto… provi a contattare direttamente Sintesi.
Buongiorno, segnalo che informazioni e modulo aggiornato per le verifiche presso la Regione Lazio sono pubblicate in questa pagina
https://www.regione.lazio.it/cittadini/lavoro/sild-servizio-inserimento-lavoro-disabilita
Alla voce “Verifiche di ottemperanza”
Grazie!
Buongiorno,
credo possa essere utile aggiornare l’elenco con il riferimento alle verifiche per le azione con sede nella regione Sardegna, svolto mediante portale http://www.sardegnalavoro.it.
Il link alla procedura è il seguente:
https://sus.regione.sardegna.it/sus/searchprocedure/details/5073;jsessionid=8F934FAA31F1E44301C5A3B79AE01573.sus1
Fatto, grazie per la segnalazione
Come verificare nella regione Molise?
Non saprei eprchè non ho mai dovuto utilizzarne il servizio, ma credo che cercherei o nel sito dell’ispettorato del lavoro del Molise o in quello della Regione.